Quando si parla di cassa integrazione e disoccupazione (NASpI), i dubbi sono frequenti. Si tratta infatti di due strumenti diversi, previsti dalla legge italiana, che servono a garantire un sostegno economico in momenti di difficoltà lavorativa. Conoscere bene le differenze è fondamentale per sapere a quali aiuti si ha diritto e come richiederli.
UILTuCS Sicilia, sindacato di riferimento per i lavoratori del commercio, turismo e servizi, è al fianco dei lavoratori per offrire consulenza, assistenza e orientamento.
Cassa integrazione: cos’è e a chi spetta
La cassa integrazione è un ammortizzatore sociale che interviene quando l’azienda non può garantire la piena operatività.Tipologie
- Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO): per crisi temporanee, cali di produzione o eventi imprevisti.
- Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS): in caso di riorganizzazioni, crisi strutturali o cessazione dell’attività.
- Fondi di Solidarietà: destinati ai settori non coperti dalla cassa integrazione tradizionale.
Caratteristiche
- È rivolta ai lavoratori con contratto regolare.
- Il rapporto di lavoro resta attivo: si è ancora assunti anche se non si lavora a pieno regime.
- L’INPS eroga un’integrazione pari a una percentuale dello stipendio.
Disoccupazione (NASpI): come funziona
La NASpI è un’indennità economica per chi perde involontariamente il lavoro.Requisiti
- Almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.
- Stato di disoccupazione involontaria.
- Disponibilità a partecipare a iniziative di formazione e politiche attive per il lavoro.
Cosa prevede
- Un’indennità mensile decrescente nel tempo.
- Durata proporzionata ai contributi versati.
- Domanda da presentare all’INPS entro termini precisi.
Differenze principali
Ecco i punti chiave per distinguere i due istituti:- Rapporto di lavoro: con la cassa integrazione resta attivo, con la disoccupazione si interrompe.
- Motivo dell’accesso: la cassa integrazione dipende dalla crisi aziendale; la disoccupazione dalla perdita del posto.
- Durata e importi: entrambi hanno limiti stabiliti dalla legge.
- Reinserimento lavorativo: la NASpI è collegata a percorsi di formazione e ricollocamento.
Come ti supporta UILTuCS Sicilia
Affrontare la sospensione o la perdita del lavoro non è semplice. UILTuCS Sicilia mette a disposizione:- Consulenza personalizzata: per chiarire requisiti e modalità di accesso.
- Assistenza burocratica: supporto nella compilazione e nell’invio delle domande all’INPS.
- Orientamento professionale: percorsi di formazione e aggiornamento.
- Tutela dei diritti: rappresentanza nelle relazioni con aziende e istituzioni.
Sapere se spetta la cassa integrazione o la disoccupazione è essenziale per affrontare con maggiore serenità i momenti di difficoltà lavorativa.
Grazie al supporto di UILTuCS Sicilia, i lavoratori possono contare su strumenti concreti per tutelarsi e ripartire con nuove opportunità.